(da Il Salvagente) – I marchi di qualità, le etichette e le procedure alimentari dovrebbero dare garanzie ai consumatori in termini di origine dei prodotti, conservazione dell’ambiente o del territorio, e dovrebbero anche essere esemplari per quanto riguarda i criteri di consumo responsabile. Tuttavia, secondo due analisi pubblicate da Greenpeace France, WWF France e Basic da un lato e UFC-Que Choisir dall’altro mostrano grandi divari tra le promesse e la realtà. Affinché le etichette possano davvero svolgere il loro ruolo, le tre organizzazioni chiedono una revisione delle condizioni di certificazione (specifiche, requisiti di controlli, ecc.), e che l’assegnazione di aiuti pubblici alle diverse etichette sia subordinata a un garanzia reale sugli impatti ambientali e socio-economici.
La giungla delle garanzie
“Stiamo assistendo – scrive Greenpeace Francia – ad una proliferazione di etichette e procedure ufficiali o volontarie volte a garantire l’origine, la qualità, la conservazione dell’ambiente o altri aspetti socio-economici. Alcuni di questi approcci beneficiano anche del sostegno delle autorità pubbliche: status di segnaletica ufficiale, aiuti nell’ambito della futura politica agricola comune (Pac) per l’alto valore ambientale e l’agricoltura biologica, quota minima di prodotti considerati durevoli nella ristorazione collettiva, ecc”. Mentre le etichette (elenco degli ingredienti, etichette, menzioni, ecc.) rimangono per i consumatori il principale canale di informazione sui prodotti che acquistano, le associazioni hanno studiato l’affidabilità e gli impatti di queste etichette e approcci per determinare se possono veramente costituire punti di riferimento rilevanti per guidare gli acquisti.
Formaggi Dop e promesse non mantenute
L’UFC-Que Choisir ha fatto eseguire un’analisi del disciplinare per 8 formaggi a denominazione di origine protetta (Dop) al fine di verificare se i criteri definiti per le zone e le condizioni di produzione sono fino ai requisiti di questi segni ufficiali. Contrariamente alle promesse di territorialità per la Dop i risultati mostrano in realtà che una parte significativa dei prodotti studiati non dovrebbe beneficiare di etichette ufficiali, perché hanno poche differenze con le produzioni industriali.
Sostenibilità, “il parente povero delle etichette alimentari”
Greenpeace France, Wwwf France e Basic hanno condotto uno studio per valutare la sostenibilità di diversi approcci alimentari (etichette, certificazioni, ecc.) utilizzando una griglia di analisi innovativa e sistemica. Accessibile online, questa griglia comprende sette questioni ambientali (impatti su clima, biodiversità, ecc.) e sette questioni socioeconomiche (condizioni di lavoro, impatto sulla salute umana, ecc.). Sulla base di una sostanziale revisione della letteratura, lo studio combina l’analisi delle specifiche e degli studi di impatto, con una serie di dati derivanti da interviste con leader di processo ed esperti di sistemi alimentari. Lo studio mostra che molti approcci dietetici hanno benefici socioeconomici e ambientali diversi dalle intenzioni dichiarate.
Alcuni esempi
● Il biologico sta andando bene: gli approcci che condividono le basi dell’agricoltura biologica (agricoltura biologica, Bio Equitable in Francia, ecc.) ottengono i benefici socioeconomici e ambientali più forti e comprovati grazie ai loro impatti positivi in particolare sulla salute umana, sulla qualità del suolo , risorse idriche, biodiversità o benessere degli animali.
● L’agricoltura biodinamica certificata da Demeter ha le stesse garanzie del biologico, e secondo lo studio, i suoi benefici ambientali e socio-economico sono i più forti e omogenei.
Effetti non intenzionali
Alcuni approcci possono talvolta generare potenziali di impatto positivo che non sono oggetto di particolari intenzioni. Questo è particolarmente vero per la qualità dell’aria, influenzata positivamente sia gli esempi migliori di Dop, che dagli approcci che condividono le basi dell’agricoltura biologica. Greenpeace France, UFC-Que Choisir e Wwwf France chiedono per tanto alle autorità pubbliche di: Condizionare il sostegno pubblico all’impatto degli approcci e non alle intenzioni dichiarate, sostenendo iniziative di miglioramento; Rivedere la gestione della segnaletica ufficiale (studi di impatto pubblico, obbligo di controllo, ecc.) ampliando la rappresentanza della società civile nello sviluppo e nella gestione dei marchi.